MERCATO LIBERO: ISTRUZIONI PER L’USO E ATTENZIONE ALLE TRUFFE
Il mercato libero dell’energia è la conseguenza di un processo normativo iniziato alla fine degli anni ’90 con il D.L. n. 79 del 16 marzo 1999 (c.d. “Decreto Bersani”); per cui, i consumatori e le aziende hanno la facoltà di scegliere il venditore a cui rivolgersi per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, sulla base di proposte economiche più favorevoli.
Dal 10 gennaio 2024, la maggior parte delle famiglie dovrà obbligatoriamente passare dal mercato di maggior tutela al mercato libero. Se non scelgono autonomamente un nuovo operatore, il sistema ne assegnerà uno d’ufficio. Per evitare contratti poco vantaggiosi, è fondamentale selezionare personalmente la compagnia erogatrice di energia elettrica e/o gas.. Invero, nel mercato libero dell’energia i consumatori le aziende, hanno la possibilità di scegliere di sottoscrivere contratti di luce e gas, in quanto si ha l’opportunità di confrontarsi direttamente con il venditore per chiedere le condizioni economiche più favorevoli circa la fornitura di elettricità e gas.
Se il cittadino non opta per un nuovo fornitore di energia sul mercato libero, per sei mesi la fornitura verrà attribuita allo stesso fornitore del mercato tutelato, che applicherà prezzi “placet”, acronimo che indica “Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela”; per cui, il corrispettivo risulterà analogo a quello del servizio di maggior tutela che, quanto alla porzione di spesa per la materia energia, continuerà a rispecchiare le variazioni del prezzo dell’energia elettrica nel mercato all’ingrosso. Dopodiché, a seguito dei sei mesi l’erogazione di energia verrà conferita tramite gara a una compagnia del mercato libero; in ogni caso, si potrà sempre cambiare scelta in qualsiasi momento.
GAS, COSA ACCADE DAL 10 GENNAIO 2024
Che cosa succede a chi non è ancora passato al mercato libero? Ebbene, il proprio fornitore attuale sarà tenuto a proporre ai propri utenti un’offerta prevista per il mercato libero presente nel proprio portafoglio: naturalmente, dovrà essere la più economica tra le proposte disponibili e i cittadini potranno scegliere se:
– associarsi alla proposta del proprio fornitore;
– scegliere una ulteriore offerta del proprio fornitore;
– cambiare fornitore scegliendo un’altra offerta che si ritiene più favorevole dopo, eventualmente, aver consultato un esperto del settore;
– in alternativa il cliente potrà evitare di effettuare la scelta: in talo caso verrà applicata l’offerta a un prezzo variabile, con condizioni contrattuali identiche a quelle del mercato tutelato e un prezzo che segue il mercato all’ingrosso (si tratta delle offerte che l’Authority ha denominato PLACET).
UN PARTICOLARE ATTENZIONE ANDRÀ AGLI UTENTI “VULNERABILI”
Per i clienti cosiddetti “vulnerabili” verrà applicato un trattamento differente; ma, prima di tutto bisogna comprendere chi rientra in tale categoria.
Rientra tra i clienti vulnerabili il cittadino che:
– ha un’età superiore ai 75 anni;
– verte in condizioni finanziariamente sfavorite;
– si trova in gravi condizioni di salute che esigono l’impiego di strumentazioni mediche salvavita alimentate dall’energia elettrica o cittadini presso i quali sono presenti soggetti che
versano nelle condizioni prima menzionate;
– disabile ai sensi della legge 104/92;
– è domiciliato in una unità abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
– è residente in un’isola minore non interconnessa.
Se l’utente rientra in una delle categorie sopra indicate, il sistema lo classifica come “vulnerabile”. In questo caso, non cambia nulla: il mercato tutelato continua a operare
per gli utenti vulnerabili, mantenendo lo stesso fornitore e le medesime condizioni economiche.
COME EVITARE LE TRUFFE
Personaggi senza scrupoli frodano i cittadini approfittando di ogni fenomeno che segna passaggi importanti nella società. Promotori e società disoneste hanno già truffato quattro milioni di cittadini, proponendo contratti capestro che avvantaggiano solo le compagnie erogatrici di elettricità e gas. Negli ultimi 12 mesi, il numero di vittime di truffe o tentativi di frode sulle utenze di luce e gas è aumentato di circa il 30%.
I cittadini sono letteralmente bombardati con ogni mezzo (sms, e-mail, ecc,) da proposte che appaiono convenienti; ebbene, il consiglio è quello di non cedere immediatamente alle mirabolanti proposte, ma di informarsi in prima persona presso un esperto del settore per poter scegliere la tariffa migliore anche in relazione ai propri consumi e/o abitudini.
Non è sufficiente valutare il prezzo dell’energia attuale così come pubblicizzato ed illustrato dalle aziende. Invero, è necessario richiedere preventivi su base annua a maggior ragione dal momento che esistono offerte a prezzo variabile, che potrebbe mutare successivamente.
Inoltre, per ben comprendere come scegliere, sarà necessario conoscere i propri consumi e i costi applicati: per esempio, percentuale di consumi nelle differenti fasce orarie; la tendenza negli ultimi 12 mesi ed altro ancora; quindi, per risparmiare sui consumi, sarà necessario conoscere i propri bisogni energetici in termini di volumi di consumo e abitudini, dopodiché, in base al controllo regolare del mercato e delle proposte delle compagnie, sarà possibile riconoscere una migliore strategia per limitare le spese.
Non accettare mai le offerte telefoniche di proposte che appaiono eccezionali; è sempre meglio recarsi presso gli sportelli delle aziende qualificate e conosciute per farsi consegnare la documentazione che si potrà leggere con calma e/o far visionare ad un esperto del settore.
Naturalmente, sarà necessario periodicamente controllare le fatture per constatare se i costi sono aumentati e nella eventualità cambiare operatore in quanto il diritto di recesso dal contratto è senza spese, né penali.
IL PORTALE UFFICIALE DELLE OFFERTE LUCE E GAS
Unico strumento ufficiale per confrontare le varie offerte sul mercato è il “Portale Offerte Luce e Gas” previsto dalla legge n.124/2017, di seguito il link per poter accedere: www.ilportaleofferte.it. Il portale è l’unico comparatore pubblico che consente a clienti domestici e piccole/medie imprese di confrontare e scegliere in modo immediato, chiaro e gratuito le offerte di elettricità e gas. La piattaforma mette a disposizione un motore di ricerca di semplice utilizzo e fornisce informazioni su funzionamento ed evoluzioni attese dei mercati. Comunque, prima di sottoscrivere qualsivoglia contratto la maggior tutela, si ripete, è quella di rivolgersi ad un esperto del settore che possa confrontare le tariffe offerte alle abitudini relative ai consumi di luce e gas del consumatore e scegliere la migliore offerta personalizzata.