Bruxelles, 6 marzo 2025 – Una delegazione di Unioncasa, guidata dal presidente nazionale Flavio Sanvito, è stata ricevuta ieri al Parlamento Europeo per un incontro istituzionale con la Presidente del Consiglio Roberta Metsola e l’Onorevole Letizia Moratti, membro della commissione che si occupa della Direttiva Case Green.
Le preoccupazioni dei proprietari immobiliari sulla Direttiva Case Green
Durante l’incontro, il presidente Flavio Sanvito ha presentato il punto di vista di Unioncasa, portando all’attenzione delle istituzioni europee le preoccupazioni di numerosi proprietari immobiliari.
🔹 Rischi economici: il timore principale riguarda l’impatto economico della direttiva, che potrebbe penalizzare gli immobili con una bassa classe energetica, riducendone il valore e rendendoli difficilmente vendibili o affittabili.
🔹 Lezioni dal passato: Sanvito ha citato il caso del Superbonus 110%, che pur avendo offerto opportunità, ha generato problemi come difficoltà nell’approvvigionamento di materiali, aumento dei costi edilizi e diseconomie di scala.
Unioncasa propone una transizione graduale e sostenibile
Per evitare gli errori del passato, Unioncasa ha avanzato una proposta di pianificazione graduale e sostenibile, che tenga conto:
✔ Delle esigenze ambientali, promuovendo l’efficienza energetica senza gravare eccessivamente sui proprietari.
✔ Della tutela del patrimonio immobiliare, evitando svalutazioni improvvise degli immobili.
✔ Della sostenibilità economica, con incentivi realistici e accessibili.
A sostegno di questa posizione, sono stati citati studi indipendenti che stimano il costo per migliorare la classe energetica di un immobile tra 25.000 e 60.000 euro.
L’Onorevole Letizia Moratti ha espresso interesse verso queste problematiche, impegnandosi a portare all’attenzione della Commissione Europea le istanze di Unioncasa. Ha sottolineato inoltre l’importanza di un approccio flessibile, che permetta ai singoli Stati membri di adattare l’applicazione della direttiva in base alle specificità del proprio mercato immobiliare.
Mercato delle locazioni: nuove proposte per valorizzare gli immobili
Durante l’incontro, L’On. Moratti ha chiesto un approfondimento sulla situazione del mercato delle locazioni in Italia, con particolare attenzione alle grandi città.
🔹 Giuseppe Arena, membro del Direttivo di Unioncasa, ha evidenziato la necessità di estendere gli accordi locali sui canoni concordati anche agli immobili non residenziali.
🔹 Questo permetterebbe di valorizzare il patrimonio immobiliare inutilizzato, ridurre il numero di immobili sfitti e offrire soluzioni vantaggiose sia per i proprietari che per gli inquilini.
🔹 Inoltre, una regolamentazione più chiara potrebbe contrastare il fenomeno della trasformazione degli immobili residenziali in locazioni turistiche, riequilibrando il mercato.
L’impegno di Unioncasa per il futuro del settore immobiliare
L’incontro si è concluso con una cena istituzionale, alla quale hanno partecipato diverse personalità di spicco, testimoniando l’attenzione delle istituzioni europee verso le tematiche immobiliari.
L’Onorevole Letizia Moratti ha ribadito il suo impegno nel dialogo con Unioncasa e il mondo immobiliare, promuovendo un confronto costruttivo per trovare soluzioni equilibrate tra sostenibilità ambientale e tutela economica dei proprietari.
